Io giovane attore. Campagna prevenzione alla ludopatia.
“Io, Giovane Attore” utilizza il teatro come strumento per stimolare socializzazione e creatività, e scopre come l’attività creativa teatrale tiene conto dei pensieri e delle emozioni dei bambini, instaurando una dialettica di confronto e di crescita che, attraverso il corpo, le emozioni, il pensiero creativo e fantastico, coinvolge la globalità psicofisica rappresentando un’opportunità per i giovanissimi di sviluppo di tutte le competenze alla vita in un contesto di gruppo protetto.
Io, Giovane Attore è un intervento che tesse una trama educativa rivolto a studenti, genitori e insegnanti che diventa una rete sociale degli istituti scolastici di Bagheria, di Carini e di Isola delle Femmine, con la collaborazione di 2 Osservatori di area di “ Distretto 3-4 e del Distretto 8”, l’Unità Operativa di Educazione alla salute degli Ospedali riuniti di Villa Sofia e Cervello di Palermo, con il Comune di Palermo, il Garante dell’Infanzia ed adolescenza, l’Assessorato attività sociali, i Comuni di Bagheria e Carini e il Dipartimento di Scienze Psicologiche, Pedagogiche, dell’Esercizio fisico e della Formazione Università di Palermo.
«Uniamo la nostra esperienza sulle campagne di prevenzione e l’esperienza del Teatro delFuoco, nel quale proponiamo discipline diverse – spiega Amelia Bucalo Triglia, presidente dell’associazione “Elementi” – per creare un percorso formativo sulle competenze alla vita rivolto a insegnanti e genitori, comunità educanti, stimolando la fantasia e l’immaginazione dei bambini delle elementari del territorio di Palermo e provincia. Territori passati sotto la lente degli Osservatori sulla Dispersione scolastica, nostri partner, per un confronto rispetto alle esigenze dei bambini e relative famiglie con i quali c’è e ci sarà un’interazione costante. La cultura stimola la crescita, quindi racconteremo ai ragazzi la nascita del teatro e i miti, dando loro consapevolezza attraverso linee guida che consentano loro di affrontare le difficoltà, aumentate con l’arrivo del Covid, nella cui rete siamo caduti comunicando solo attraverso pc e telefonini».
Un intervento che coinvolge bambini della scuola primaria, insegnanti e genitori attraverso un percorso che sviluppa abilità funzionali al miglioramento della qualità della vita dei ragazzi. Laboratori di prevenzione dedicati settimanalmente ai bambini per far loro sviluppare un cambiamento di comportamento ed il desiderio di socializzazione e attraverso la pratica di attività che valorizzano le loro concrete abilità creative, una rappresentazione finale durante il Campus evento del 29 luglio a villa Trabia – Palermo, la realizzazione di un video nei quali tutti saranno coinvolti attivamente creando allo stesso tempo uno spazio di relazione in cui ci si ritrova e ci si racconta.
All’inizio del nuovo anno scolastico, infine, tra settembre e ottobre 2021 sarà organizzata la proiezione video dell’attività nell’ambito di un momento pubblico aperto a scuole, famiglie e città.
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Assessorato Regionale della Famiglia, delle Politiche Sociali, del Lavoro – Regione Sicilia
Comune Palermo Assessorato Attività Sociali, Garante dell’Infanzia e dell’Adolescenza
Azienda Ospedaliera ospedali Riuniti Villa Sofia – Cervello
Università di Palermo Dipartimento di Scienze Psicologiche, Pedagogiche, dell’Esercizio fisico e della Formazione
Comune di Carini e Bagheria
Ics. Istituto I. Buttitta Bagheria
Istituto DD Cirrincione di Bagheria
Istituto Comprensivo IV ASPRA di Aspra
Istituto Comprensivo Aiello di Bagheria
Istituto 1 Circolo Bagnera di Bagheria
Istituto G. D’Alessandro di Bagheria
Istituto Pirandello di Bagheria
Osservatori Dispersione Scolastica di Area Distretto 3-4 Bagheria e Distretto 8
Istituto Giovanni Falcone di Carini
Istituto Comprensivo Riso di Isola delle Femmine
Istituto Carini Calderone-Torretta
Istituto Laura Lanza di Carini
Associazioni: Il Genio di Palermo, Pergamo, Panagiotis.
Progetto dell’Associazione Elementi APS
“Avviso Prevenzione e contrasto della ludopatia – Progetto Io, Giovane Attore, Campagna di prevenzione alla ludopatia” – “Contributo concesso con le risorse del fondo nazionale per le politiche sociali art. 72-73 del codice delterzo settore annualità 2017“.