Festival


Il fuoco, che in Sicilia fa da padrone, diventa il simbolo metaforico per il festival che mette in scena l’energia, passione, amore, eleganza, giovialità e i colori forti e accesi della natura siciliana.

Teatro del Fuoco® è l’unico festival di teatro danza – con il fuoco – del genere in Italia creato a Stromboli nel 2008, Patrimonio Unesco. Ogni anno si svolge alle Isole Eolie, Palermo ed altre isole del Mediterraneo tra l’ultima settimana del mese di Luglio e la prima di agosto, è inserito nel calendario delle manifestazioni di grande richiamo turistico della Regione Sicilia e ha ricevuto due medaglie dal Presidente della Repubblica Italiana per l’alto valore culturale.

Artisti provenienti da varie parti del mondo si esibiscono con molteplici linguaggi espressivi in show, installazioni, workshop, mostre, road show con acrobatica, mimo, musica, danza, arte, fotografia, cucina etc.

La Sicilia è lo scenario ideale per il Teatro del Fuoco® che accontenta turisti per tutte le fasce d’età e interessi culturali completando l’offerta turistica.

festival 2016


Archivio del Festival

  • ANNO: 2020 – TEMA:
  • ANNO: 2019 – TEMA: Fire & Light
    Energia e Speranza tracciano idealmente un percorso di luce e di fuoco, affascinante e creativo, in Sicilia tra Palermo, Zafferana Etnea e Gibellina.
  • ANNO: 2018 – TEMA: Future
    Il Teatro del Fuoco rivolge lo sguardo al futuro dando particolare attenzione ai bambini.
  • ANNO: 2017 – TEMA: 10
    lo spettacolo degli elementi celebra la vita, l’energia, la conservazione, la forza creatrice.
  • ANNO: 2016 – TEMA: Identità
    Il Teatro del Fuoco celebra l’identità di tutti coloro che credono nella ricchezza culturale e operano come piccoli focolai in grado di confluire in più grandi falò rappresentanti le culture in cui viviamo oggi.
  • ANNO: 2015 – TEMA: Musicanti
    Una sequenza di performances di animazione unica, indimenticabili, di forte impatto scenico lungo le strade per “accendere” l’attenzione su palcoscenici di particolare bellezza.
  • ANNO: 2014 – TEMA: Isole Scintillanti
    “Sparkling Islands”, ovvero isole scintillanti e spumeggianti, sottolinea l’estro creativo ed il Mediterraneo, valorizzando le risorse locali quali l’ambiente, la cultura, l’agroalimentare, strumenti utili per lo sviluppo economico.
  • ANNO: 2013 – TEMA: Desiderio Ardente
    “Burning Desire”, ovvero desiderio ardente, esprime passione e tenacia al fine di raggiungere il sogno.
  • ANNO: 2012 – TEMA: Fiamma Femminea
    Femmina è VITA, in una metafora che integra e comprende tutte le sue forme. Femine Flame si fonda sullo scambio reciproco, e’ l’idea che la Terra sia una sorta di grembo per la vita. E’ una dea madre che ad ogni ciclo stagionale si rinnova e conosce i misteri della vita e della morte: è dea della sapienza. Il tema si rifà alla concezione antropomorfica della dea madre terra prendendo inspirazione dalla fiamma, il soffio che fa fiorire la vita. Un omaggio alla teoria di Jeremy Rifkin e la civiltà dell’empatia da rielaborare come riedizione artistica di un antico rito in favore della Dea Madre, una trasfigurazione artistica che con i linguaggi della danza, del fuoco, della musica, acrobatica e mimo, traduce una antica saggezza in saperi che nel nuovo millennio parlano di smart grid, potere distribuito, empatia, collaborazione, energie rinnovabili.
  • ANNO: 2011 – TEMA: Fuoco è Passione
    La passione è l’esperienza che più di tutte ospita nelle sue viscere l’istinto di vita (Eros) e l’istinto di morte (Thanatos), in una oscura convivenza che fa sì che ad ogni slancio vitale e gioiosamente scomposto faccia da contraltare un inspiegato e abissale senso di perdita: amare, darsi senza titubanze, e bruciare in un fuoco che radica all’esistenza anche per mezzo del dolore legato alla perdita del sé.
  • ANNO: 2010 – TEMA: Miti e Dei del Fuoco
    Mito (dal greco μύθος, mythos, significa parola, racconto) è una narrazione investita di sacralità relativa alle origini del mondo o alle modalità con cui il mondo stesso e le creature viventi hanno raggiunto la forma presente. Di solito i suoi protagonisti sono dei ed eroi. Spesso le vicende narrate nel mito hanno luogo in un’epoca che precede la storia scritta. Un tempo assai vicino al mondo delle fiabe e come le fiabe iniziano con “c’era una volta”, molto spesso i miti iniziano con espressioni come: “in illo tempore”, “in origine”, “quando ancora non c’era tempo”. L’illo tempore del mito non è un tempo qualsiasi, è un attimo sacro, stabilito in principio dagli dei, che abbraccia le età più lontane, il mondo presente e il futuro.
  • ANNO: 2009 – TEMA: Trasformazione
    Trasformazione intesa  “perenne divenire”. La trasformazione investe tutti i processi determinandone il rinnovamento e in qualche misura la rinascita “spirituale”, talvolta – come nel caso del riciclo – anche “materiale”. Il fuoco trasforma ciò che brucia, ma allo stesso tempo alimenta e genera calore, quindi vita, come l’arte in tutte le sue molteplici forme espressive. La rappresentazione spettacolare sia essa danza, pantomima o canto produce nell’attimo stesso in cui ne siamo spettatori una trasformazione del nostro sentire, un turbamento dell’animo che ci rende persone diverse. Chi sta sulla scena muore ogni giorno per rinascere performer e produrre in chi lo osserva un cambiamento, strapparlo alla quotidiana dimensione del sentire e trasportarlo in un mondo nuovo, capace di incantarlo, stupirlo, emozionarlo. Questa è arte.
  • ANNO: 2008 – TEMA: Energia
    Danzatori del fuoco provenienti da diversi paesi del mondo si esibiscono in performance ogni giorno diverse, ponendosi come unico limite solo quello del proprio sentire in un crescendo di ritmiche suggestioni, di volteggianti colori, di tintinnanti armonie e soavi armi di seduzione. Dalla piazza S. Vincenzo, cuore di Stromboli, all’Anfiteatro Eos, allo spazio antistante il vecchio molo, al lungomare, fino a Ginostra, energia allo stato puro.