La sezione Teatro del Fuoco & Food è dedicata al cibo, la dieta mediterranea è protagonista grazie all’estro creativo di chef “eccellenze siciliane”.
Il fuoco è responsabile di tutti i processi di trasformazione dell’uomo, del cibo, della buona alimentazione, del benessere, del food.
Con il fuoco si trasforma anche il cibo attraverso il quale vivere rare esperienze sensoriali. Protagonista infatti della sezione dedicata al cibo è la dieta mediterranea con i suoi sapori e i suoi odori inconfondibili reinterpretati dalle eccellenze culinarie dell’Isola.
Durante l’estate, dal 21 giugno al 21 settembre, i migliori chef selezionati inseriti in circuito offrono il piatto “Teatro del Fuoco” nel loro menù:
- Ciccio in Pentola – Via Spasimo, 44, 90133 Palermo PA – Busiati Teatro del Fuoco
- Gigi Mangia, Via Principe di Belmonte, 104 Palermo – Linguine Teatro del Fuoco
- Ristorante da Filippino, Piazza Giuseppe Mazzini, Lipari ME – Risotto Vulcanico
- Osteria Pane Olio e Sale di Domenico Privitera, Via Tremestieri, 2 Mascalucia CT – Risotto Teatro del Fuoco
- Arbaria Hotel di Peppe Giuffrè, Trapani – Busiati all’Aglio
I piatti del Teatro del Fuoco
- Busiati all’aglio by Peppe Giuffrè, Trapani
- Linguine Teatro del Fuoco by Gigi Mangia, Palermo
- Busiati Teatro del Fuoco by Ciccio in Pentola
- Risotto Teatro del Fuoco by Pane Olio e Sale, Mascalucia
- Risotto vulcanico by Il filippino, Lipari
Linguine Teatro del Fuoco
Pasta semola raffinata con abbondante condimento di calamaretti, pesce e gamberi al vapore con vino moscato dello Zucco e il potente peperoncino per i palati più forti. Questo è il piatto inventato dal creativo Gigi Mangia a Palermo.
Risotto Teatro del Fuoco
Riso Carnaroli, zuppa di verdure, basilico fresco, burro, pomodoro di Pachino, cozze, olio extravergine di oliva, spicchi di aglio, parmigiano grattugiato, sale, pepe per un piatto che unisce il sapore vulcanico al mare. Questo è il piatto creato da Domenico Privitera; lo si può trovare nel suo menu presso Pane, Olio e Sale di Mascalucia, magnifico ristorante sull’Etna.
Busiati Teatro del Fuoco
I Busiati trapanesi sono vestiti con l’aglio di Nubia e ricoperti dal pomodoro “Siccagno”, grandi foglie di basilico, mandorle, cristalli di sale, melanzana, peperone scuro e pecorino stagionato.
Il piatto è stato creato dallo chef Peppe Giuffrè che è stato ispirato dalla forza creativa del fuoco e dalla sua corrispondenza con le identità siciliane; è disponibile nel suo noto ristorante Officina Gastronomica a Trapani.
Risotto Vulcanico
Un nuovo piatto delizioso realizzato da Filippino, il ristorante più importante delle Isole Eolie.
Il risotto Teatro del Fuoco, preparato con riso nero è insaporito da piccoli pesci ed erbette aromatiche delle Eolie: il piatto è un nuovo modo per entrare nella suggestiva atmosfera del Teatro del Fuoco Festival.
Busiati Teatro del Fuoco by Ciccio in Pentola
Ecco a voi il piatto della XI Edizione del Teatro del Fuoco. Busiati con pomodorini, cozze, gamberetti e capperi servito su un piatto con pangrattato tostato agli aromi e peperoncino. Per poter assaporare questo piatto delizioso dovrete recarvi da “Ciccio in pentola”