Passiones con Ruben Celiberti

Passiones Ruben Celiberti

Passiones è lo show di Ruben Celiberti con la coreografia di Ruben Celiberti ed Enzo Caruso e la partecipazione di ballerini, acrobati e danzatori di fuoco provenienti da varie parti del mondo.

Enzo Caruso è ballerino e coreografo palermitano, ha studiato recitazione e preso parte a numerosi laboratori teatrali diretti – tra gli altri – da personaggi quali Julian Beck e Judith Malina fondatori del Living Theatre di New York e Jerzy Grotowsky, direttore del Teatro d’Arte di Cracovia.
Dopo numerose esperienze che l’hanno visto protagonista in Italia e all’estero, dal 1985 fa parte del Corpo di Ballo del Teatro Massimo di Palermo ricoprendo anche ruoli da protagonista.
Ė stato diretto da Ricardo Nunez, M. Bejart, R. Petit, Vittorio Biagi, Ferenc Barbay, Joseph Russillo, Loris Gay, Derek Deane, Wayne Eagling, M. Hodson & K. Archer, M. van Hoeche, A. Amodio, L. Massine, Terrence S. Orr, G. Barabaschi, Mario Piazza, Luca Bruni.
Ha danzato con: Carla Fracci, Luciana Svignano, Birgit Keil, Lynn Seymour, Evelyn Desutter, Nora Esteves, Ghislaine Thesmar, Elena Pankova, Isabelle Guérin, Alessandra Ferri, Ludwig Durst, Gheorghe Iancu, Denis Ganio, Irek Mukhamedov, James Urbain, Marco Pierin, Damian Woetzel, Alessandro Molin, Laurent Hilaire, Desmond Richardson. Ha collaborato, in qualità di assistente alla coreografia, con: Graeme Murphy, Direttore e Coreografo della Sydney Dance Company.

Di Ruben Celiberti i critici hanno scritto: “Multiforme, talentuoso, sorprendente”; o ancora: “Il suo segreto sta in una personalità potente (a volte abbagliante) che proietta nella sua versatile arte un’energia che non dà tregua”.
Poliedrico e raffinato artista italo-argentino, Ruben Celiberti è nato a Rosario nel 1964, ha studiato danza, pianoforte e canto nell’Istituto del Teatro Colón di Buenos Aires e si è perfezionato a Parigi con Serge Peretti, Ivone Goubé, Sulamith Messerer, Azari Pilisetzky e Lacqueline Fynnaert.
Nel 1992, con “Amor y tango”, ha inaugurato una fortunata carriera di coreografo ideando una formula spettacolare originale ed efficace, mescolanza di danza e canto, di cui è versatile protagonista. Sullo stesso filone si collocano “A puro talento” (1996) e “Pasiones” con cui ha debuttato a Buenos Aires nel 1998.
Da buon argentino, Ruben è dotato di grande creatività, fantasia e vitalità. Ha un suo modo di vedere e vivere il tango: “Il tango è un rapporto d’amore. E’ l’unica danza dove l’uno ha bisogno dell’altro, dove i passi dell’uno si fondono nei passi dell’altro. Il tango è equilibrio, ma al contempo eccitazione perché solo nel tango i corpi si allacciano e si abbandonano, si abbracciano e si distaccano per poi rincontrarsi. E’ una danza universale perché esprime amore, fiducia, passione. Il tango unisce la passione alla vocazione alla vita, ad amare”.

Nelle foto presenti di seguito, alcuni dei momenti salienti dello show, prodotto dal Teatro del Fuoco Festival del 2011. Per gli scatti si ringrazia il fotografo Fabio Stassi.

Se vuoi acquistare lo show utilizza il modulo che trovi nella pagina CONTATTI o telefona alla segreteria organizzativa utilizzando i riferimenti pubblicati nella stessa pagina.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.