Teatro del Fuoco 2023 – Riaccendiamo la passione


la data del 26 luglio è stata riprogrammata per il 2 settembre 2023


Teatro del Fuoco
International firedancing festival
il 26 e 27 luglio in Sicilia
XV edizione

Mercoledì 26 luglio 2023 torna l’appuntamento con il Teatro del Fuoco, International Firedancing Festival in Sicilia.
Il Teatro del Fuoco®️ International firedancing festival giunge alla quindicesima edizione e dopo una straordinaria rappresentazione realizzata il primo maggio nel sito Unesco di Monreale, in occasione dei festeggiamenti del Santissimo Crocifisso, si esibirà nella piazza Falcone e Borsellino del comune di Altofonte il 26 luglio 2023 per i festeggiamenti di Sant’Anna, continuando ad accendere l’attenzione al territorio di Palermo e provincia ricco di turisti.
Il Teatro del Fuoco è noto per attrarre pubblico ed intrattenere i turisti con messaggi di energia e vitalità e quest’anno valorizza e sottolinea l’importanza dello sport, delle discipline artistiche e della socializzazione per il benessere sociale con l’intrattenimento che coinvolge turisti, famiglie e bambini mettendo in campo tre sezioni del festival: Kids, Off, Social.
La Sezione Teatro del Fuoco Kids, dedicata a stimolare l’immaginazione dei bambini, si svolgerà il 26 luglio dalle ore 17.00 alle ore 19.00 nella piazza Falcone e Borsellino di Altofonte con i laboratori ed i workshop di Parkour, Funk Fu, acrobatica e giocoleria che saranno a disposizione di tutti coloro che vorranno conoscere, imparare e provare le discipline con gli atleti ed artisti.
L’adesione gratuita ai workshop e laboratori si effettua tramite la compilazione dei moduli messi a disposizione nei locali commerciali e bar della piazza.
Al termine della sezione Teatro del Fuoco Kids la piazza Falcone e Borsellino di Altofonte ospiterà la processione della Festa di Sant’Anna ed alle 22.30 andrà in scena il Teatro del Fuoco Off con artisti italiani ed ucraini che si esibiranno con una performance di acrobatica, danza, e fuoco che concluderà la serata.
Il 27 luglio la manifestazione si svolgerà Social presso il bene confiscato alla mafia Elementi Creativi (via T. Natale angolo via del Pesco) di Palermo con una non-stop di workshop e performance dalle ore 17.00 alle 21.30 con il desiderio di dare spazio ed accoglienza ai cittadini del quartiere di periferia di Palermo. Per il 27 luglio è preferibile prenotare tramite whatsapp al 3296509941. Gli spettacoli su strada saranno a fruizione pubblica gratuita.