RASSEGNA STAMPA

Danze, mimo e acrobazie al Teatro del Fuoco a Palermo

2025

Decima edizione del Teatro del Fuoco, International Firedancing Festival, spettacolo di danze sinuose, mimo e fantastiche acrobazie con il fuoco ideato dalla giornalista palermitana Amelia Bucalo Triglia e messo in scena per la prima volta nel 2008 a Stromboli, nelle isole Eolie. Lo spettacolo sarà rappresentato in una data unica l’1 agosto nell'affascinante Complesso Monumentale Castello a Mare di Palermo.


I biglietti si possono immediatamente acquistare sul sito www.circuitoboxofficesicilia.it e nei relativi punti vendita siciliani.



“Questo è uno spettacolo imperdibile, è vita, energia, forza creatrice, elemento magico che fa sognare gli occhi di adulti e bambini– dichiara Amelia Bucalo Triglia, direttore artistico del Teatro del Fuoco, che ha da pochi mesi la sua sede operativa a Cardillo, presso il bene confiscato Elementi Creativi, sito in via Tommaso Natale 78/e - vi lascerete trasportare dalla dolcezza delle fiamme per innamorarvi ancora e stupirvi della vita”.


La prima edizione del Teatro del Fuoco nasce nel 2008 a Stromboli, nelle Isole Eolie, Patrimonio Unesco e punta di diamante del turismo del Sud Italia. Dopo aver fatto tappa nelle Eolie, in altre isole del Mediterraneo, a Roma e Tokyo, il Teatro del Fuoco torna a Palermo, città che oggi vive il suo miglior momento dopo il riconoscimento Unesco del Percorso Arabo Normanno e la premiazione come Capitale della Cultura 2018.


Divenuto brand testimonial della cultura italiana nel mondo, dopo aver ricevuto riconoscimenti dal Presidente della Repubblica italiana, dal Forbes come uno dei dodici festival più cool al mondo, dal sindaco del Comune di Palermo Leoluca Orlando che lo ha definito “appuntamento internazionale annuale di punta della città”, realizzato lo show del Tricolore a Roma per il Governo Italiano, festeggiato il 150° anniversario delle relazioni diplomatiche tra Italia e Giappone, portando in terra straniera lo stile, il lusso e la bellezza italiana, il Teatro del Fuoco arriva a Palermo il 1° agosto per celebrare la vita con i palermitani.


Fonte: Giornale di Sicilia

CONDIVIDI

RASSEGNA STAMPA

ARTICOLI CORRELATI

A poster for teatro del fuoco shows a woman in a mask
11 luglio 2025
COMUNICATO STAMPA, PALERMO. Dopo aver incantato il pubblico in Italia, Giappone, Dubai e nelle più suggestive isole del Mediterraneo, il Teatro del Fuoco torna a Palermo con uno spettacolo che promette di emozionare, ispirare e lasciare il segno. Appuntamento il 21 agosto alle ore 21:30 allo Stand Florio (via Messina Marine, 40) con lo show internazionale “Be Like the Wind” – Essere come il vento , un viaggio visionario tra fuoco, danza, mimo, luce e acrobazie , che rende omaggio all’audacia e alla creatività dei Florio , protagonisti del risveglio culturale ed imprenditoriale della Sicilia. Il Teatro del Fuoco 2025 porta in scena artisti straordinari provenienti dalla Polonia maestri di mimo contemporaneo, teatro fisico e acrobatica , capaci di coniugare rigore tecnico e intensità espressiva in una performance mozzafiato, noti in tutta Europa per la loro espressività potente e dinamica . Grazie alla loro sensibilità scenica e alla forza evocativa del fuoco , lo spettacolo si trasforma in un racconto visivo potente , dove sogno, trasformazione e identità si intrecciano in un’atmosfera sospesa tra realtà e immaginazione. Corpi in movimento, acrobazie luminose, fiamme danzanti e costumi spettacolari racconteranno la visione e il coraggio di una Palermo che osa, sfida, crea. "Il Teatro del Fuoco nasce dal desiderio di raccontare Palermo e la Sicilia al mondo, attraverso il talento degli artisti internazionali capaci di parlare con il corpo, la poesia del gesto ed il fuoco. Con questo spettacolo, - afferma Amelia Bucalo Triglia, ideatrice e direttrice artistica del Teatro del Fuoco - vogliamo offrire un’occasione per riflettere sulla bellezza che abita questa terra: quella che la natura ha donato, e quella che uomini, come i Florio, sanno riconoscere, creare, proteggere. È un invito a guardare Palermo e la Sicilia con occhi nuovi e con il desiderio di sentirsi parte di qualcosa di più grande.” Affacciato sul mare della costa sud di Palermo, lo Stand Florio si trasformerà per una sera in un palcoscenico sospeso tra sogno e memoria , tra l’energia del fuoco e quella dell’acqua. Il vento, elemento guida dello spettacolo, diventa messaggero di storie, partenze, ritorni e metamorfosi. Un’ esperienza poetica e visiva , capace di affascinare grandi e piccoli. Lo spettacolo del 21 agosto si inserisce in una settimana di eventi che si aprirà con un workshop gratuito di mimo contemporaneo, “Il corpo che parla” , dal 11 al 19 agosto con 3 turni pomeridiani (11–13 / 14–16 / 17–19 agosto, h 17:00–20:00), presso la sede di Elementi Creativi , sede sociale e culturale dell’iniziativa. Il Teatro del Fuoco – International Firedancing Festival , ideato e diretto da Amelia Bucalo Triglia , è stato premiato due volte dalla Presidenza della Repubblica Italiana per il suo valore culturale e innovativo. Selezionato da Forbes USA tra i 12 eventi al mondo per cui vale la pena viaggiare , è considerato un modello di marketing culturale e spettacolo di alta qualità , in grado di unire turismo, arte e territorio. Il 21 agosto Non perdere l’occasione di vivere a Palermo un’esperienza che unisce spettacolarità, emozione e poesia.  BIGLIETTI Il biglietto per lo spettacolo “Be Like the Wind” del 21 agosto ha un costo di 20 euro ed è acquistabile su : www.vivaticket.com  www.standflorio.it  Info: 329 6509941 WORKSHOP GRATUITO – “IL CORPO CHE PARLA” 3 turni pomeridiani (11–13 / 14–16 / 17–19 agosto, h 17:00–20:00) Sede: Elementi Creativi (via T. Natale 78/e, ang. via del Pesco) Iscrizioni: entro il 30 luglio, il martedì dalle ore 15 alle ore 19 presso Elementi Creativi o contattando il 329 6509941  Ufficio stampa @Teatro del Fuoco Lilia Ricca 338 9346110 - liliaricca90@gmail.com Amelia Bucalo Triglia 329 6509941 - amelia@ameliabucaloltriglia.it 
Autore: Amelia Bucalo Triglia 7 maggio 2025
È stato interamente recuperato l’archivio digitale del Teatro del Fuoco® che era andato perduto a causa di un attacco hacker. Un autentico patrimonio di immagini, storie, spettacoli, artisti e territori attraversati in oltre 16 anni di attività. Ad annunciarlo è Amelia Bucalo Triglia, direttrice artistica del progetto Teatro del Fuoco che ha potuto rimettere online il sito www.teatrodelfuoco.com dopo un meticoloso processo di digitalizzazione che si è protratto per quasi un anno. “Abbiamo ricostruito non solo un sito, ma una memoria collettiva fatta di passione, arte e relazioni – afferma Amelia Bucalo Triglia - Il Teatro del Fuoco® è cultura che illumina, arte che coinvolge e scintilla che accende comunità da 16 anni”. Il nuovo sito è una piattaforma coinvolgente che ripercorre il cammino del Teatro del Fuoco®, un progetto artistico e culturale unico nel panorama italiano, nato nel 2008 e giunto oggi alla sua XVII edizione del Festival. Un festival internazionale che mette in scena il linguaggio del fuoco come metafora di energia, trasformazione e passione, unendo danza, acrobatica, mimo, musica, luce e arti visive in spettacoli multisensoriali e interculturali da sempre richiamo per il turismo internazionale. Spettacoli da vivere… e da portare nel proprio evento Il sito ospita anche una nuova area dedicata a enti, aziende e privati che desiderano acquistare uno spettacolo del Teatro del Fuoco® per i propri eventi. Scegliere una performance del Teatro del Fuoco® significa portare in scena un’esperienza di forte impatto visivo ed emotivo , capace di valorizzare contesti pubblici e privati con un linguaggio artistico raffinato, universale e memorabile . Un'opportunità per rendere ogni evento unico, attraverso l’arte del fuoco e delle emozioni. Un sito che racconta anche l’impegno sociale Tra le novità del sito, la sezione dedicata all’ Associazione Elementi , ramo sociale del Teatro del Fuoco, attivo in un bene confiscato alla mafia a Cardillo (Palermo) dove si svolgono attività gratuite di arte, sport e socializzazione rivolte a bambini e famiglie, con l’obiettivo di promuovere benessere, inclusione e legalità attraverso la cultura. Un viaggio lungo 16 anni Dallo storico debutto sull’isola di Stromboli , cuore vulcanico delle Eolie e Patrimonio Unesco, il Teatro del Fuoco® ha raccontato l’Energia, la Trasformazione, i Miti e Dei del Fuoco, la Passione, la Fiamma Femminea, il Desiderio Ardente, la scintilla che alimenta e trasforma, fino a parlare di Identità, Futuro, Donne e Fuoco, e a esibirsi tra Roma, Palermo, Ragusa, Messina, Gibellina, Monreale e oltre. Nel 2016, il Teatro del Fuoco è stato invitato a Tokyo per il 150° anniversario delle relazioni diplomatiche tra Italia e Giappone, accanto ad artisti come Zucchero e Miss Italia . In ogni rappresentazione ha unito innovazione e valorizzazione del territorio, creando sistema con i luoghi, il pubblico e le istituzioni ospitanti. Un patrimonio riconosciuto a livello nazionale e internazionale Il Teatro del Fuoco® ha ricevuto numerosi riconoscimenti prestigiosi: Premio del Presidente della Repubblica Italiana (2009 e 2017) Cavaliere Onorario al Merito della Repubblica Italiana conferito alla direttrice artistica Amelia Bucalo Triglia (2018) Inserimento da parte di Forbes USA tra i 12 festival più cool al mondo per cui vale la pena fare un viaggio Ha collaborato con partner istituzionali, culturali e turistici come: Regione Siciliana , Fondazione Ignazio Buttitta , Galleria d’Arte Moderna di Palermo , Fondazione Orestiadi , Istituto del Commercio Estero Tokyo , Ministero della Difesa , Accademia di Belle Arti Palermo , CONI Sicilia , Confcommercio , Osservatorio Turistico delle Isole Europee , Festival delle Scienze Umane di Piacenza e numerose realtà imprenditoriali e artistiche. Scopri il nuovo sito: www.teatrodelfuoco.com Contatta l'ufficio stampa al + 39 3296509941
Una moneta d'oro e una moneta di bronzo su sfondo nero
Autore: Amelia Bucalo Triglia 15 aprile 2025
Il Teatro del Fuoco diventa un festival insignito ricevendo due premi direttamente dalla Presidenza della Repubblica Italiana. Le medaglie per Teatro del Fuoco sono state destinate dal Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano nel 2009 e da Sergio Mattarella nel 2017, ad Amelia Bucalo Triglia creatrice dell’evento. «Riconoscimenti che ci danno nuove energia – commenta Amelia Bucalo Triglia – e che utilizzeremo come sprone per fare del nostro Festival un’occasione unica per raccontare i significati del fuoco, la scienza e l’arte in modo innovativo con il coinvolgimento del pubblico e con la trasversalità degli eventi». Al Festival viene riconosciuta la sua importanza nella promozione del territorio e della cultura, racchiudendo in sè i valori tipici di un arcipelago vulcanico e, al tempo stesso, la poliedricità di artisti provenienti da ogni parte del mondo, che spaziano dalla danza al mimo, dal teatro all’acrobatica con performance col fuoco. Il Festival, al quale partecipano artisti provenienti da tutto il mondo è un evento legato ai territori vulcanici, alle Eolie ed alla Sicilia «ma allo stesso tempo ha un carattere internazionale che mira a diffondere la cultura e il marchio Sicilia nel mondo».
Un’iniziativa corale che coinvolge bambini, adolescenti, famiglie, insegnanti e anziani in un percor
Autore: Amelia Bucalo Triglia 25 marzo 2025
Un’iniziativa corale che coinvolge bambini, adolescenti, famiglie, insegnanti e anziani in un percorso di prevenzione e benessere condotto dall'Associazione Elementi e sostenuto da Regione Siciliana e Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.