Educazione, Prevenzione e Sicurezza
Contrasto alla dispersione scolastica e fragilità - prevenzione alle dipendenze -contrasto alla criminalità e bullismo, supporto alla salute, attività per la riqualificazione territoriale.
Esperienze Autentiche tra Natura e Storia
Passeggiate ed escursioni guidate in natura e percorsi storici di turismo esperienziale.
Laboratori Creativi e Sportivi per Tutti
Laboratori e corsi di: teatro, musica, lingue straniere, discipline sportive, dizione, parkour, kung-fu.
Animazione, Creatività e Socializzazione Indoor & Outdoor
Animazione ed attività di socializzazione, intrattenimento, laboratori creativi, teatrali in e outdoor.
Iniziative Sociali, Eventi e Marketing Territoriale
Creazione e conduzione di iniziative di promozione sociale, animazione e marketing territoriale tra cui eventi strategici, festival e meetings.
Fiabe Vive
Creazione e conduzione di fiabe animate interattive e letture animate.
Seminari e Formazione per una Comunità Consapevole
Prevenzione ed incontri formativi per giovani, familiari, insegnanti.
Rete Solidale per il Supporto Comunitario
Collaborazione con Enti locali, autorità, organizzazioni sociali, sia pubbliche che private quale risposta ai bisogni emergenti delle fasce più deboli della popolazione del territorio.

Percorsi di teatro, mimo, canto nei quartieri di Cardillo e Tommaso Natale Rosalia. Luce di popolo è un progetto culturale e sociale che nasce nei quartieri di Cardillo e Tommaso Natale, con l’obiettivo di valorizzare la creatività, l’espressione corporea e la partecipazione attiva delle comunità locali attraverso il linguaggio teatrale, il mimo ed il canto. Il progetto è sostenuto dal Comune di Palermo, assessorato alla Cultura e dal Ministero della Cultura.
I laboratori gratuiti, in partenza dall'11 agosto e attivi fino al 25 ottobre 2025, sono rivolti a:
- bambine e bambini dai 6 ai 14 anni, attraverso un laboratorio teatrale condotto dall'insegnante Debora Balatti;
- donne del quartiere, coinvolte in un percorso teatrale condotto dall’attore e formatore Rinaldo Clementi, che valorizza la voce, la presenza scenica e la libertà di espressione;
- professionisti, che parteciperanno al laboratorio di mimo “Il corpo che parla” guidato dagli artisti internazionali del Teatro del Fuoco, per esplorare il linguaggio silenzioso ed emozionale del gesto.
Il progetto culminerà in uno spettacolo finale il 25 e 26 ottobre, frutto dei percorsi artistici e del lavoro condiviso tra partecipanti e formatori a cui parteciperanno anche la cantante Francesca Martino, Gisella Duci alla chitarra e l' Ensemble musicale femminile Insieme Accenti.
Un momento pubblico e simbolico che porterà in scena storie, emozioni e visioni nate dalla vita quotidiana, dalla memoria popolare e dalla figura di Santa Rosalia, rivisitata come simbolo di libertà, forza interiore e appartenenza. La partecipazione ai laboratori è gratuita, con iscrizione obbligatoria entro il 30 luglio presso Elementi Creativi via Tommaso Natale 78e (angolo via del Pesco).
Il progetto culminerà in uno spettacolo finale il 25 e 26 ottobre, frutto dei percorsi artistici e del lavoro condiviso tra partecipanti e formatori a cui parteciperanno anche la cantante Francesca Martino, Gisella Duci alla chitarra e l' Ensemble musicale femminile Insieme Accenti.
Un momento pubblico e simbolico che porterà in scena storie, emozioni e visioni nate dalla vita quotidiana, dalla memoria popolare e dalla figura di Santa Rosalia, rivisitata come simbolo di libertà, forza interiore e appartenenza.
La partecipazione ai laboratori è gratuita, con iscrizione obbligatoria entro il 30 luglio presso Elementi Creativi via Tommaso Natale 78e (angolo via del Pesco) tel. 3296509941
COMPILA IL MODULO
Visto l’alto numero di richieste che riceviamo giornalmente, ti chiediamo gentilmente di pazientare se non riceverai una risposta immediatamente: soprattutto in concomitanza di eventi, le email ricevute potrebbero essere evase in maggiore ritardo.
In ogni caso, ti assicuriamo che riceverai sempre una risposta da parte del nostro staff.